Diritto alla provvigione ed intervento adeguato del mediatore
Tempo di lettura: 3 minutiAl fine del sorgere del diritto alla provvigione è necessario che la conclusione dell’affare sia effetto causato adeguatamente dall’intervento del mediatore.
Tempo di lettura: 3 minutiAl fine del sorgere del diritto alla provvigione è necessario che la conclusione dell’affare sia effetto causato adeguatamente dall’intervento del mediatore.
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di archiviazione del procedimento penale, la Riforma Cartabia ha introdotto il nuovo criterio de “la ragionevole previsione di condanna”. Quali sono i suoi effetti?
Tempo di lettura: 2 minutiIl confine tra giusta causa e giustificatezza nel licenziamento del dirigente, secondo la Corte di cassazione. Abbiamo ritenuto utile analizzare una recente ordinanza che tratta…
Tempo di lettura: 2 minutiLe nuove fattispecie di reato che la riforma “Cartabia” ha reso perseguibili a querela.
La determinazione del compenso per l’attività professionale svolta dall’Avvocato è regolata dall’art. 2233 c.c., dall’art. 9 della legge n. 27/2012, dagli artt. 13 e 13…
Tempo di lettura: 2 minutiSono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i nuovi modelli di polizze per il costruttore: diviene così obbligatoria l’adozione del modello di polizza “decennale postuma”, che il costruttore dovrà consegnare all’acquirente contestualmente al trasferimento della proprietà dell’immobile.
Tempo di lettura: 3 minutiLa responsabilità dell’ente ex 231/2001 in caso di infortunio è stata oggetto di una recente sentenza della Corte di cassazione. La pronuncia ha offerto una…
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Tempo di lettura: 2 minutiUna interessante sentenza della Corte di cassazione si è occupata del diritto alla revisione del prezzo nella vendita a corpo. Ne trattiamo di seguito i…
Tempo di lettura: 4 minutiIn tema di ripartizione degli oneri condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario, la Corte di Cassazione ha recentemente offerto una serie di chiarimenti, anche precisando quali siano le norme applicabili ratione temporis in materia.