Tempo di lettura: 2 minuti La distinta soggettività giuridica della società rispetto alla persona fisica che detiene le quote non ostacola l'imputazione degli utili non distribuiti al reddito.
Tempo di lettura: < 1 minuto La percezione dell'uso dell'apparecchio con modalità tali da consentire verosimilmente la videoripresa può essere idonea ad ingenerare nella persona offesa il fondato timore di patire una fastidiosa invasione della propria sfera privata, minandone la serenità d'animo nonchè ad arrecarle un turbamento effettivo e significativo.
Tempo di lettura: 2 minuti I contrasti inerenti il diritto del coniuge divorziato a percepire l'assegno divorzile nel caso in cui l'altro coniuge deceda prima che sia stato riconosciuto giudizialmente tale diritto.
Tempo di lettura: 2 minuti Non sussistono le condizioni per il riconoscimento dell'assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Tempo di lettura: 2 minuti Il lavoro post separazione e l’assegno divorzile: la Cassazione fa chiarezza sulle funzioni assistenziale e perequativa dell'assegno.
Tempo di lettura: 2 minuti Relazioni extraconiugali e rispetto della privacy. Sembrerebbero due temi in apparente e diametrale contrasto. Ma è […]
Tempo di lettura: 4 minuti Le più recenti affermazioni della giurisprudenza in tema di fondo patrimoniale permettono una (prudente) rivalutazione dello strumento a disposizione della famiglia.
Tempo di lettura: 3 minuti Coniuge tradito e richiesta dei danni all'amante: la Cassazione civile ha indicato quali siano i presupposti che debbano ricorrere perchè il coniuge possa ottenere il risarcimento.
Tempo di lettura: 2 minuti Il Tribunale di Milano ha pubblicato le nuove linee guida per le Consulenze nelle cause di separazione, divorzio e responsabilità genitoriale dei figli di coppie non coniugate.
Tempo di lettura: 2 minuti Quando è possibile e d'interesse per la tutela dei diritti del minore la sua collocazione paritetica presso il padre e presso la madre, può ritenersi giustificata la previsione del suo mantenimento “in forma diretta” da parte di ciascun genitore.