Intelligenza artificiale e responsabilità
Tempo di lettura: 6 minutiIl rapporto tra sistemi di intelligenza artificiale e responsabilità derivanti dal loro uso, alla luce delle disposizioni del Regolamento UE 2024/1689.
Categoria inerente le norme penali e la giurisprudenza in ambito penale.
Tempo di lettura: 6 minutiIl rapporto tra sistemi di intelligenza artificiale e responsabilità derivanti dal loro uso, alla luce delle disposizioni del Regolamento UE 2024/1689.
Tempo di lettura: 4 minutiIl D.P.R. 13 Gennaio 2025 n. 12 ha introdotto il Regolamento con le Tabelle uniche nazionali per i risarcimenti delle lesioni conseguenti a sinistri stradali e nautici nonchè alla colpa medica.
Entrerà in vigore il 5 Marzo 2025.
Tempo di lettura: 6 minutiAbbiamo approfondito gli aspetti normativi e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il caso del generale libico Almasri, così da permetterne una corretta comprensione e spiegare perchè il generale è stato liberato.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione l’etilometro deve essere omologato, ma la verifica processuale del rispetto delle prescrizioni dell’art. 379 del D.P.R. n. 495/1992 deve essere sollecitata dall’imputato, sul quale grava l’onere di allegazione dell’invalidità dell’accertamento.
Tempo di lettura: 3 minutiE’ configurabile il delitto di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis cod. pen.) anche quando la registrazione di immagini o suoni sia stata realizzata da una persona non estranea al domicilio, ma manchi il consenso dei presenti.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione, la presenza di più persone richiesta per l’integrazione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale non deve essere necessariamente intesa in senso fisico, ma anche in senso virtuale.
Tempo di lettura: 4 minutiCon il DM 18 Settembre 2024 n. 132 è stato adottato il Regolamento di attuazione della patente a crediti per i cantieri edili.
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di interruzione della decadenza nella responsabilità solidale da appalto, il diritto può essere esercitato dal lavoratore anche a mezzo di diffida od altro atto stragiudiziale.
Tempo di lettura: 2 minutiAll’adunanza di Sezione del 19 Giugno 2024, il Consiglio di Stato ha reso un parere, in sede consultiva, avente ad oggetto le deleghe di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito delle strutture organizzative.