Lesioni micro-permanenti ed accertamenti strumentali
Tempo di lettura: 2 minuti Anche nel caso delle lesioni c.d. micro-permanenti devono ritenersi ammissibili fonti di prova diverse dai referti di esami strumentali.
Categoria inerente la circolazione stradale, le norme e le sentenze che attengono tali aspetti.
Tempo di lettura: 2 minuti Anche nel caso delle lesioni c.d. micro-permanenti devono ritenersi ammissibili fonti di prova diverse dai referti di esami strumentali.
Tempo di lettura: 2 minuti Correlazione con l’attività lavorativa e tratta casa-lavoro differenziano l’infortunio sul lavoro dall’infortunio in itinere.
Tempo di lettura: 2 minuti L’infarto può configurare infortunio in itinere e dal corso a risarcimento del danno quando è eziologicamente collegato ad un fattore lavorativo.
Tempo di lettura: 2 minuti Il requisito della preventiva segnalazione della postazione ed il requisito della visibilità della stessa sono distinti ed autonomi e devono essere entrambi soddisfatti.
Tempo di lettura: 2 minuti La Corte Costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla procedibilità d’ufficio dell’art. 590 bis c.p., rigettando con l’ordinanza n. 244/2021 le questioni di legittimità sollevate.
Tempo di lettura: 3 minuti Le novità introdotte nel Codice della Strada dal D.L. Infrastrutture nel Codice della Strada sono entrate in vigore il 10 Novembre 2021.
Tempo di lettura: 2 minuti La Corte di Cassazione torna sul tema dei sinistri stradali e ribadisce che, nell’ipotesi di tamponamento “a catena“, per la valutazione delle responasabilità e le…
Tempo di lettura: 2 minuti La presenza sempre più massiccia di animali selvatici a ridosso delle aree urbane sta determinando una crescita esponenziale delle problematiche ad essi connesse. In particolare,…
Tempo di lettura: < 1 minuti La Sesta Sezione civile della Corte di Cassazione è tornata in argomento “circolazione stradale” ed, in particolare, sugli accertamenti del tasso alcoolico dei conducenti, sancendo…