I nuovi casi di procedibilità a querela
Tempo di lettura: 2 minutiLe nuove fattispecie di reato che la riforma “Cartabia” ha reso perseguibili a querela.
Categoria inerente le norme ed i regolamenti di nuova approvazione.
Tempo di lettura: 2 minutiLe nuove fattispecie di reato che la riforma “Cartabia” ha reso perseguibili a querela.
Tempo di lettura: 2 minutiLa riforma del codice di procedura penale ha modificato buona parte delle norme processuali penali; alcune delle quali meritano attenzione perchè incidono su alcuni aspetti di pubblico e generale interesse.
Tempo di lettura: 2 minutiDiritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE. Una recente ordinanza della Corte di cassazione ha offerto spunti innovati in materia ed esteso la tutela dei cittadini.…
Tempo di lettura: 2 minutiSono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i nuovi modelli di polizze per il costruttore: diviene così obbligatoria l’adozione del modello di polizza “decennale postuma”, che il costruttore dovrà consegnare all’acquirente contestualmente al trasferimento della proprietà dell’immobile.
Tempo di lettura: 5 minutiLa disciplina fiscale dei Trust secondo l’Agenzia delle Entrate. Lo scorso 20 Ottobre 2022 l’AE ha pubblicato la circolare n. 34/E, con la quale ha…
Tempo di lettura: 3 minutiPubblicato il decreto contenente le indicazioni del Ministero della Transizione Ecologica sul risparmio energetico. Di seguito, ne analizziamo i punti principali. Le modalità di funzionamento…
Tempo di lettura: 2 minutiSuperbonus 110%: verso lo sblocco della cessione dei crediti con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia ha pubblicato la circolare sulle novità che hanno…
Tempo di lettura: 2 minutiIl Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni sugli obblighi informativi introdotti dal D.Lgs n. 104 del 27 giugno 2022 (cosiddetto “Decreto Trasparenza”) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.
Tempo di lettura: 2 minutiL’allarme della Guardia di finanza per le frodi sul Superbonus 110% che sarebbero arrivate alla cifra record di 5,6 miliardi di Euro.
Tempo di lettura: 3 minutiLa sanzione inflitta dal Garante privacy a Clearview AI dimostra che vi sia un problema gravissimo ed attuale di violazione massiva dalla privacy dei cittadini; anche italiani.