I nuovi delitti di omicidio e lesioni nautiche
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Categoria inerente le norme penali e la giurisprudenza in ambito penale.
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 3 minutiPer le Sezioni Unite penali, il giudice può subordinare, a norma dell’art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena al pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno, nonchè all’adempimento dell’obbligo della restituzione dei beni conseguiti per effetto del reato, solo a condizione che nel giudizio vi sia stata costituzione di parte civile.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche al Codice della Strada, che dovrebbero entrare in vigore nei prossimi mesi.
Tolleranza zero per alcool e droghe, oltre ad un generale inasprimento delle sanzioni.
Tempo di lettura: 3 minutiIl DURC sullo smartphone: I.N.P.S. ha rilasciato il servizio “Durc OnLine”, con il quale è possibile visualizzare e scaricare le informazioni di sintesi di ciascun D.U.R.C.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.
Tempo di lettura: 7 minutiIl Garante ha elencato una serie di suggerimenti sull’utilizzo di selfie, foto, chat e social network, finalizzati alla difesa della propria ed altrui privacy.
Tempo di lettura: 6 minutiCon la pubblicazione della Direttiva n. 2021/93, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno mirato a ridurre il gender gap e ad introdurre i principi di parità retributiva tra uomini e donne in tutti gli Stati dell’Unione.
Tempo di lettura: 5 minutiPer la Cassazione va condannato ex D.Lgs. 231/2001 chi risparmia sulla sicurezza, traendone appunto un vantaggio quale il risparmio di spesa o la riduzione dei tempi di lavorazione.
Tempo di lettura: 3 minutiNasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali e dal 6 Luglio 2023 sarà consultabile dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.
Tempo di lettura: 8 minutiNel corso del 2023 sono molte le novità introdotte dal Governo in tema di reddito di cittadinanza.
Per comprendere meglio la materia, abbiamo scelto di riassumere innanzitutto le caratteristiche peculiari dell’istituto; e, nella seconda parte dell’articolo, di illustrare le novità previste a partire dall’1 Gennaio 2024.