Il danno differenziale e la rendita Inail
Tempo di lettura: 3 minutiIl danno differenziale e la rendita Inail: la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha delineato i principi che regolano la materia e le modalità corrette di calcolo.
Categoria inerente la salute, le norme e le sentenze che attengono tali aspetti.
Tempo di lettura: 3 minutiIl danno differenziale e la rendita Inail: la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha delineato i principi che regolano la materia e le modalità corrette di calcolo.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Cassazione postula un principio generale e crea un precedente di rilievo: il Comune può essere responsabile per i rumori della “movida”, qualora provengano dalla pubblica via.
Tempo di lettura: 2 minutiAnche nel caso delle lesioni c.d. micro-permanenti devono ritenersi ammissibili fonti di prova diverse dai referti di esami strumentali.
Tempo di lettura: 2 minutiCorrelazione con l’attività lavorativa e tratta casa-lavoro differenziano l’infortunio sul lavoro dall’infortunio in itinere.
Tempo di lettura: 2 minutiLa liquidazione del danno da tardiva diagnosi non può tradursi in una preventiva “tariffazione della persona”, essendo al riguardo da considerarsi aspetti personalistici che rendono necessariamente individuale e specifica la relativa quantificazione nel singolo caso concreto.
In questa pagina potete trovare, in ordine cronologico, gli articoli di approfondimento normativo e giurisprudenziale che pubblichiamo sul nostro sito per permettere a chiunque di…