Condomino moroso? Sì al taglio di acqua e riscaldamento
Tempo di lettura: 2 minutiCondomino moroso? Sì al taglio di acqua e riscaldamento. La giurisprudenza si sta orientando sulla legittimità del “taglio” dei servizi essenziali – come acqua e…
Categoria inerente le norme civili e la giurisprudenza in ambito civile.
Tempo di lettura: 2 minutiCondomino moroso? Sì al taglio di acqua e riscaldamento. La giurisprudenza si sta orientando sulla legittimità del “taglio” dei servizi essenziali – come acqua e…
Tempo di lettura: 2 minutiI contrasti inerenti il diritto del coniuge divorziato a percepire l’assegno divorzile nel caso in cui l’altro coniuge deceda prima che sia stato riconosciuto giudizialmente tale diritto.
Tempo di lettura: 2 minutiIntegrano il delitto di atti persecutori le condotte di reiterate molestie, attuate sostituendosi alla vittima tramite profili social e account internet falsamente a lei riconducibili, mediante i quali si palesi a terzi la disponibilità ad approcci sessuali.
Tempo di lettura: 3 minutiL’assenza del consenso dei condomini è un presupposto che il Comune deve accertare in sede istruttoria e si presenta come condizionante la legittimità del titolo abilitativo per la realizzazione delle opere.
Tempo di lettura: 2 minutiNuove linee guida per i cookies del Garante Privacy. Dal 9 Gennaio 2022 sono infatti divenute operative le linee guida che l’Autority aveva emesso con…
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiSuperbonus 110%: ecco le novità per il 2022. Con la Legge di bilancio sono stati prorogati la maggior parte dei bonus edilizi. Vediamo, di seguito,…
Tempo di lettura: 2 minutiNon sussistono le condizioni per il riconoscimento dell’assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Tempo di lettura: 2 minutiPer il Garante, la conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle ONLUS richiede – oltre alla volontà degli interessati – un intervento normativo.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di cassazione conferma la legittimità della facoltà delle parti di rideterminare il canone nel corso delle locazioni commerciali, prevedendone, sin dall’origine, le variazioni.