Quando la clausola contrattuale è vessatoria?
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 4 minutiAutovelox e segnaletica stradale: la Corte di Cassazione ha affermato che debba essere annullata la multa elevata mediante l’uso di un apparecchio posizionato a meno di 1 km dal segnale stradale che impone il limite di velocità.
Tempo di lettura: 4 minutiSecondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, può essere revocato il passaporto al genitore che non versa il mantenimento ai figli.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 2 minutiIn data 30 Giugno 2023 è entrata in vigore la nuova mediazione condominiale, introdotta dalla Riforma Cartabia.
Tempo di lettura: 4 minutiLa compravendita internazionale di merci e la competenza del Giudice, come individuata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Tempo di lettura: 3 minutiLa domanda cumulata di separazione e divorzio introdotta dalla Riforma Cartabia rappresenta una della principali novità introdotte nel nostro ordinamento.
Ma con essa sono sorti dubbi interpretativi circa l’ammissibilità della domanda congiunta cumulata.
Tempo di lettura: 2 minutiIl Consiglio Nazionale Forense ha predisposto uno schema di Piano Genitoriale, per dare atto delle modalità della gestione dei figli minori adottate dai genitori in procinto di separarsi.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che bastano i messaggi scambiati con l’amante per l’addebito della separazione coniugale.