Quando la clausola contrattuale è vessatoria?
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.
Tempo di lettura: 4 minutiAutovelox e segnaletica stradale: la Corte di Cassazione ha affermato che debba essere annullata la multa elevata mediante l’uso di un apparecchio posizionato a meno di 1 km dal segnale stradale che impone il limite di velocità.
Tempo di lettura: 4 minutiSecondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, può essere revocato il passaporto al genitore che non versa il mantenimento ai figli.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha tracciato i confini della responsabilità del mediatore reticente, ossia del professionista che tace alle parti informazioni che gli sono o gli dovrebbero essere note.
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 3 minutiLa recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ. Sez. II ord. 12 Giugno 2023 n. 16518) ci ha offerto una definizione del decoro architettonico degli edifici.
Tempo di lettura: 5 minutiPer la Cassazione va condannato ex D.Lgs. 231/2001 chi risparmia sulla sicurezza, traendone appunto un vantaggio quale il risparmio di spesa o la riduzione dei tempi di lavorazione.
Tempo di lettura: 4 minutiLa compravendita internazionale di merci e la competenza del Giudice, come individuata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che bastano i messaggi scambiati con l’amante per l’addebito della separazione coniugale.