I nuovi delitti di omicidio e lesioni nautiche
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Categoria inerente le norme ed i regolamenti di nuova approvazione.
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 5 minutiL’entrata in vigore della Riforma Cartabia ha modificato anche le norme che regolano le disposizioni riguardanti i figli nati fuori del matrimonio ed i relativi procedimenti giudiziali.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche al Codice della Strada, che dovrebbero entrare in vigore nei prossimi mesi.
Tolleranza zero per alcool e droghe, oltre ad un generale inasprimento delle sanzioni.
Tempo di lettura: 3 minutiIl DURC sullo smartphone: I.N.P.S. ha rilasciato il servizio “Durc OnLine”, con il quale è possibile visualizzare e scaricare le informazioni di sintesi di ciascun D.U.R.C.
Tempo di lettura: 7 minutiIl Garante ha elencato una serie di suggerimenti sull’utilizzo di selfie, foto, chat e social network, finalizzati alla difesa della propria ed altrui privacy.
Tempo di lettura: 6 minutiCon la pubblicazione della Direttiva n. 2021/93, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno mirato a ridurre il gender gap e ad introdurre i principi di parità retributiva tra uomini e donne in tutti gli Stati dell’Unione.
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 2 minutiIn data 30 Giugno 2023 è entrata in vigore la nuova mediazione condominiale, introdotta dalla Riforma Cartabia.
Tempo di lettura: 4 minutiLa compravendita internazionale di merci e la competenza del Giudice, come individuata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Tempo di lettura: 3 minutiNasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali e dal 6 Luglio 2023 sarà consultabile dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.