No all’assegno divorzile per il coniuge che proviene da una famiglia agiata
Non sussistono le condizioni per il riconoscimento dell’assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Non sussistono le condizioni per il riconoscimento dell’assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Le prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti comunali edilizi sono integrative del codice civile ed hanno, pertanto, valore di norme giuridiche.
Per il Garante, la conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle ONLUS richiede – oltre alla volontà degli interessati – un intervento normativo.
La Corte di cassazione conferma la legittimità della facoltà delle parti di rideterminare il canone nel corso delle locazioni commerciali, prevedendone, sin dall’origine, le variazioni.
Furto commesso grazie all’impalcatura? Responsabili Amministratore del condominio ed impresa. Così si è espressa, implicitamente, la Sesta Sezione Civile della Corte di cassazione con una…
Vi comunichiamo il periodo di chiusura dello Studio legale per le festività del S. Natale e di fine d’anno.
La Corte Costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla procedibilità d’ufficio dell’art. 590 bis c.p., rigettando con l’ordinanza n. 244/2021 le questioni di legittimità sollevate.
Lo scopo del Programma è quello di rafforzare le competenze nel settore dell’I.A, aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata e incentivare l’utilizzo dell’I.A in tutti i settori socio-economici.
Il lavoro post separazione e l’assegno divorzile: la Cassazione fa chiarezza sulle funzioni assistenziale e perequativa dell’assegno.
L’ordine di demolizione può essere disposto nei confronti del proprietario o comunque di colui che materialmente dispone delle opere e che, pertanto, può provvedere all’adempimento, non potendosi la sua efficacia estendere nei confronti dei soggetti ad altro titolo coinvolti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali.