Diritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE
Tempo di lettura: 2 minutiDiritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE. Una recente ordinanza della Corte di cassazione ha offerto spunti innovati in materia ed esteso la tutela dei cittadini.…
Tempo di lettura: 2 minutiDiritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE. Una recente ordinanza della Corte di cassazione ha offerto spunti innovati in materia ed esteso la tutela dei cittadini.…
Tempo di lettura: 2 minutiSono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i nuovi modelli di polizze per il costruttore: diviene così obbligatoria l’adozione del modello di polizza “decennale postuma”, che il costruttore dovrà consegnare all’acquirente contestualmente al trasferimento della proprietà dell’immobile.
Tempo di lettura: 3 minutiLa responsabilità dell’ente ex 231/2001 in caso di infortunio è stata oggetto di una recente sentenza della Corte di cassazione. La pronuncia ha offerto una…
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Tempo di lettura: < 1 minutoDiffamazione a mezzo social media e furto di identità. Trattiamo nel seguito una interessante sentenza della Corte di cassazione, che “delimita” i confini entro cui…
Tempo di lettura: 2 minutiUna interessante sentenza della Corte di cassazione si è occupata del diritto alla revisione del prezzo nella vendita a corpo. Ne trattiamo di seguito i…
Tempo di lettura: 5 minutiLa disciplina fiscale dei Trust secondo l’Agenzia delle Entrate. Lo scorso 20 Ottobre 2022 l’AE ha pubblicato la circolare n. 34/E, con la quale ha…
Tempo di lettura: 4 minutiIn tema di ripartizione degli oneri condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario, la Corte di Cassazione ha recentemente offerto una serie di chiarimenti, anche precisando quali siano le norme applicabili ratione temporis in materia.
Tempo di lettura: 2 minutiPer le “pertinenze” non opera un vincolo di necessaria contiguità fisica, mentre gli “accessori” necessitano del vincolo della funzionalità.
Tempo di lettura: 2 minutiIl figlio di genitori divorziati, che abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile, non può soddisfare l’esigenza a una vita dignitosa mediante l’attuazione mera dell’obbligo di mantenimento del genitore.