I limiti ai controlli della email dei dipendenti
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 3 minutiLa recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ. Sez. II ord. 12 Giugno 2023 n. 16518) ci ha offerto una definizione del decoro architettonico degli edifici.
Tempo di lettura: 2 minutiIn data 30 Giugno 2023 è entrata in vigore la nuova mediazione condominiale, introdotta dalla Riforma Cartabia.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Cassazione postula un principio generale e crea un precedente di rilievo: il Comune può essere responsabile per i rumori della “movida”, qualora provengano dalla pubblica via.
Tempo di lettura: 5 minutiPer la Cassazione va condannato ex D.Lgs. 231/2001 chi risparmia sulla sicurezza, traendone appunto un vantaggio quale il risparmio di spesa o la riduzione dei tempi di lavorazione.
Tempo di lettura: 4 minutiLa compravendita internazionale di merci e la competenza del Giudice, come individuata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Tempo di lettura: 3 minutiLa domanda cumulata di separazione e divorzio introdotta dalla Riforma Cartabia rappresenta una della principali novità introdotte nel nostro ordinamento.
Ma con essa sono sorti dubbi interpretativi circa l’ammissibilità della domanda congiunta cumulata.
Tempo di lettura: 2 minutiIl Consiglio Nazionale Forense ha predisposto uno schema di Piano Genitoriale, per dare atto delle modalità della gestione dei figli minori adottate dai genitori in procinto di separarsi.
Tempo di lettura: 8 minutiNel corso del 2023 sono molte le novità introdotte dal Governo in tema di reddito di cittadinanza.
Per comprendere meglio la materia, abbiamo scelto di riassumere innanzitutto le caratteristiche peculiari dell’istituto; e, nella seconda parte dell’articolo, di illustrare le novità previste a partire dall’1 Gennaio 2024.