Usucapione di una servitù di passaggio
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha offerto alcune nuove indicazioni in merito alle opere necessarie per acquisire per usucapione una servitù di passaggio.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha offerto alcune nuove indicazioni in merito alle opere necessarie per acquisire per usucapione una servitù di passaggio.
Tempo di lettura: 6 minutiLe Sezioni Unite della Corte di Cassazione compongono gli orientamenti delle Sezioni semplici e confermano la legittimità della costituzione della servitù di parcheggio su fondo altrui.
Tempo di lettura: 6 minutiLa ripartizione delle spese condominiali in caso di compravendita ed il principio di solidarietà biennale previsto dall’art. 63 disp. att. c.c.
Tempo di lettura: 9 minutiIl D.L.vo 40/2021 ha introdotto una disciplina organica per la pratica degli sport invernali e per evitare gli infortuni sulle piste da sci.
Tempo di lettura: 11 minutiInfortuni sul lavoro: la nostra guida pratica per il datore di lavoro, con l’indicazione di tutti gli aspetti che necessitano della sua attenzione.
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche al Codice della Strada, che dovrebbero entrare in vigore nei prossimi mesi.
Tolleranza zero per alcool e droghe, oltre ad un generale inasprimento delle sanzioni.
Tempo di lettura: 3 minutiIl DURC sullo smartphone: I.N.P.S. ha rilasciato il servizio “Durc OnLine”, con il quale è possibile visualizzare e scaricare le informazioni di sintesi di ciascun D.U.R.C.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.