Le nuove linee guida di AGCOM sugli influencer
Tempo di lettura: 6 minutiLe linee guida di AGCOM sugli influencer, strumento pensato per garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
Categoria inerente i rapporti di lavoro (subordinato), le norme e le sentenze che attengono tali rapporti.
Tempo di lettura: 6 minutiLe linee guida di AGCOM sugli influencer, strumento pensato per garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che importuna le colleghe.
Tempo di lettura: 11 minutiInfortuni sul lavoro: la nostra guida pratica per il datore di lavoro, con l’indicazione di tutti gli aspetti che necessitano della sua attenzione.
Tempo di lettura: 3 minutiIl DURC sullo smartphone: I.N.P.S. ha rilasciato il servizio “Durc OnLine”, con il quale è possibile visualizzare e scaricare le informazioni di sintesi di ciascun D.U.R.C.
Tempo di lettura: 6 minutiCon la pubblicazione della Direttiva n. 2021/93, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno mirato a ridurre il gender gap e ad introdurre i principi di parità retributiva tra uomini e donne in tutti gli Stati dell’Unione.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 3 minutiDiritto d’autore ai tempi dell’intelligenza artificiale. Nelle scorse settimane si è discusso molto del fenomeno dell’AI – Intelligenza Artificiale grazie a ChatGPT, un modello linguistico…
Tempo di lettura: 2 minutiValida la denuncia dei vizi fatta all’agente senza rappresentanza: la Cassazione ha modificato il proprio orientamento prevalente.
Tempo di lettura: 3 minutiAl fine del sorgere del diritto alla provvigione è necessario che la conclusione dell’affare sia effetto causato adeguatamente dall’intervento del mediatore.