MODULO DI RICHIESTA DEL PREVENTIVO DI MASSIMA
La compilazione del seguente modulo, in tutte le sue parti, consente di richiedere la formulazione di un preventivo di massima per le prestazioni di consulenza…
La compilazione del seguente modulo, in tutte le sue parti, consente di richiedere la formulazione di un preventivo di massima per le prestazioni di consulenza…
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di responsabilità medica, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le linee guida o, in mancanza, le buone pratiche clinico-assistenziali.
Tempo di lettura: 2 minutiLa colpa grave dell’utente è ravvisabile ogni qualvolta siano rinvenibili indici di inattendibilità o di anomalie nel messaggio ricevuto e contenente la richiesta truffaldina di comunicazione dei suoi dati personali.
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di archiviazione del procedimento penale, la Riforma Cartabia ha introdotto il nuovo criterio de “la ragionevole previsione di condanna”. Quali sono i suoi effetti?
Tempo di lettura: 3 minutiLa responsabilità dell’ente ex 231/2001 in caso di infortunio è stata oggetto di una recente sentenza della Corte di cassazione. La pronuncia ha offerto una…
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Tempo di lettura: < 1 minutoDiffamazione a mezzo social media e furto di identità. Trattiamo nel seguito una interessante sentenza della Corte di cassazione, che “delimita” i confini entro cui…
Tempo di lettura: < 1 minutoIl termine entro il quale l’imputato deve provvedere all’obbligo risarcitorio va fissato dal giudice in sentenza; ovvero, in mancanza, dal giudice dell’impugnazione o da quello della esecuzione.
Tempo di lettura: 2 minutiLa liquidazione del danno da tardiva diagnosi non può tradursi in una preventiva “tariffazione della persona”, essendo al riguardo da considerarsi aspetti personalistici che rendono necessariamente individuale e specifica la relativa quantificazione nel singolo caso concreto.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di cassazione, con la (lunga e complessa) sentenza del 20 Settembre 2022 n. 34630, ha specificato la definizione di rifiuti da cava. Da…