Parzialmente nulle le fideiussioni omnibus
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiSuperbonus 110%: ecco le novità per il 2022. Con la Legge di bilancio sono stati prorogati la maggior parte dei bonus edilizi. Vediamo, di seguito,…
Tempo di lettura: 2 minutiLe prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti comunali edilizi sono integrative del codice civile ed hanno, pertanto, valore di norme giuridiche.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di cassazione conferma la legittimità della facoltà delle parti di rideterminare il canone nel corso delle locazioni commerciali, prevedendone, sin dall’origine, le variazioni.
Tempo di lettura: 2 minutiLo scopo del Programma è quello di rafforzare le competenze nel settore dell’I.A, aumentare i finanziamenti per la ricerca avanzata e incentivare l’utilizzo dell’I.A in tutti i settori socio-economici.
Tempo di lettura: 4 minutiAppalto, subappalto e responsabilità in solido del committente: il nostro ordinamento prevede differenti tipologie di responsabilità solidali, sia in ambito retributivo che in conseguenza di infortunio o malattia professionale.
Tempo di lettura: 2 minutiIntegra un reato il comportamento di chi non si limiti a frasi d’amore o a regali (in ogni caso, indesiderati), ma si apposti e segua insistentemente la persona offesa nei luoghi nei quali ella si rechi.
Tempo di lettura: < 1 minutoLa parità di genere in ambito lavorativo è legge: dal prossimo 3 dicembre entreranno in vigore le nuove regole. Maggiore rispetto della parità di genere…
Tempo di lettura: 2 minutiNovità in tema di green pass sui luoghi di lavoro: la Legge n. 165/2021 ha introdotto la possibilità di consegnare al datore di lavoro copia della certificazione, così da evitare i controlli giornalieri.
Tempo di lettura: 2 minutiLe fatture telefoniche a 28 giorni sono illecite.
Così si sono pronunciate le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, dopo un lungo iter processuale.