Le ONLUS possono conoscere i nomi dei donatori del 5 per mille
Per il Garante, la conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle ONLUS richiede – oltre alla volontà degli interessati – un intervento normativo.
Categoria inerente le norme e le sentenze che in sede penale attengono le persone.
Per il Garante, la conoscibilità dei dati dei donatori del 5 per mille da parte delle ONLUS richiede – oltre alla volontà degli interessati – un intervento normativo.
Integra un reato il comportamento di chi non si limiti a frasi d’amore o a regali (in ogni caso, indesiderati), ma si apposti e segua insistentemente la persona offesa nei luoghi nei quali ella si rechi.
La fattispecie di cui all’art. 660 c.p., nella forma che prevede l’uso del telefono, può essere integrata anche attraverso l’invio di messaggi attraverso sistema di messagistica telematica o sms.
La misura del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa deve contenere le indicazioni specifiche necessarie alla sua applicazione concreta.
L’elevato tasso alcolemico non è sufficiente per la condanna nel caso in cui si tratti di un fatto episodico e senza conseguenze.
Il primo G7 dei Garanti Privacy, svoltosi in forma “virtuale” e con la partecipazione dei Garanti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America, si è posto l’obiettivo di migliorare la cooperazione tra le Autorità di protezione dati delle più grandi economie del mondo al fine di promuovere la fiducia degli interessati nei liberi flussi internazionali di dati.
La Corte di Cassazione ha ritenuto che integri il reato di diffamazione la pubblicazione nello “stato” di Whatsapp di espressioni diffamatorie rivolte ad una persona specifica.
La legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale: è un tema di interesse attuale e diffuso. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, semplificando per la trattazione gli…
La pandemia ha determinato e determinerà cambiamenti radicali nel corso dei prossimi mesi e per tutto il 2021. Quali saranno gli scenari che si presenteranno? Quali saranno i problemi da affrontare e quali le opportunità da sfruttare?
Dall’1 Settembre 2021 il green pass è obbligatorio per poter viaggiare su bus, navi, aerei e treni a lunga percorrenza nonchè per accedere all’università ed alle scuole.