Nasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali
Nasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali e dal 6 Luglio 2023 sarà consultabile dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.
Categoria inerente le norme e le sentenze che in sede penale attengono le persone.
Nasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali e dal 6 Luglio 2023 sarà consultabile dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.
Nel corso del 2023 sono molte le novità introdotte dal Governo in tema di reddito di cittadinanza.
Per comprendere meglio la materia, abbiamo scelto di riassumere innanzitutto le caratteristiche peculiari dell’istituto; e, nella seconda parte dell’articolo, di illustrare le novità previste a partire dall’1 Gennaio 2024.
Con l’attuazione della Direttiva Omnibus sono state introdotte nuove tutele per i consumatori, soprattutto in ambito digitale.
Nel caso ricorrano determinate condizioni, per la Corte di cassazione non è punibile la coltivazione domestica di marijuana.
In tema di responsabilità medica, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le linee guida o, in mancanza, le buone pratiche clinico-assistenziali.
La colpa grave dell’utente è ravvisabile ogni qualvolta siano rinvenibili indici di inattendibilità o di anomalie nel messaggio ricevuto e contenente la richiesta truffaldina di comunicazione dei suoi dati personali.
Le nuove fattispecie di reato che la riforma “Cartabia” ha reso perseguibili a querela.
Diritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE. Una recente ordinanza della Corte di cassazione ha offerto spunti innovati in materia ed esteso la tutela dei cittadini.…
Diffamazione a mezzo social media e furto di identità. Trattiamo nel seguito una interessante sentenza della Corte di cassazione, che “delimita” i confini entro cui…
Pubblicato il decreto contenente le indicazioni del Ministero della Transizione Ecologica sul risparmio energetico. Di seguito, ne analizziamo i punti principali. Le modalità di funzionamento…