Il presupposto del “vantaggio” nella responsabilità penale dell’ente
Tempo di lettura: 2 minutiIl presupposto del “vantaggio” nella responsabilità penale dell’ente: la Cassazione offre importanti precisazioni.
Categoria inerente le norme civili e la giurisprudenza in ambito civile.
Tempo di lettura: 2 minutiIl presupposto del “vantaggio” nella responsabilità penale dell’ente: la Cassazione offre importanti precisazioni.
Tempo di lettura: 2 minutiPer la Corte di cassazione è valida la querela dei singoli condomini contro l’amministratore “maneggione”. Il delitto di appropriazione indebita commesso dall’amministratore di condominio Con…
Tempo di lettura: 2 minutiLe Sezioni Unite intervengono sulla cessione di cubatura, affermando sia un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale.
Tempo di lettura: 2 minutiIl Garante privacy ha dato il via libera al green pass (il c.d. passaporto per il covid-19). E’ in fase di attivazione la Piattaforma nazionale-DGC…
Tempo di lettura: 2 minutiI poteri inerenti al diritto di proprietà, tra i quali rientra quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell’usucapione del diritto a mantenere la costruzione a distanza inferiore a quella legale.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la giurisprudenza, è legittimo il licenziamento del lavoratore che installa programmi diversi da quelli consentiti dall’azienda. Negli ultimi anni la giurisprudenza, sia di legittimità…
Tempo di lettura: 3 minutiSulla vaccinazione nei luoghi di lavoro, il Garante ha fornito le prime indicazioni per il trattamento dei dati. I piani aziendali ed i punti strordinari…
Tempo di lettura: 2 minutiE’ esclusa l’agevolazione prima casa se l’acquisto è condizionato all’alienazione dell’immobile precedentemente destinato a prima casa.
Tempo di lettura: 3 minutiVai a fidarti del fisco: la Cassazione vaglia la legittimità degli accertamenti riguardanti annualità già oggetto di adesione.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di Cassazione ha precisato quali siano le differenze tra effetto ed efficacia (erga omnes) delle dimissioni dell’amministratore di una società.