Il patto di non concorrenza
Tempo di lettura: 2 minutiIl patto di non concorrenza è nullo laddove il corrispettivo «non è pattuito», ovvero sia simbolico o manifestamente iniquo o sproporzionato.
Tempo di lettura: 2 minutiIl patto di non concorrenza è nullo laddove il corrispettivo «non è pattuito», ovvero sia simbolico o manifestamente iniquo o sproporzionato.
Tempo di lettura: 3 minutiLe Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione sono intervenute a dirimere la materia, elencando la serie di principi che devono regolare l’accertamento della ricorrenza del caso fortuito in occasione dei danni causati da eventi meteorici di particolare intensità.
Tempo di lettura: < 1 minutoLo scorso venerdì 26 febbraio 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato i cinque decreti legislativi di riforma dell’ordinamento sportivo. Sono stati così attuati gli…
Tempo di lettura: 2 minutiLe responsabilità dei professionisti nell’ambito dei reati “pre-fallimentari” e fallimentari.
Tempo di lettura: < 1 minutoL’assicurazione RC deve rifondere all’assicurato le spese legali che quest’ultimo abbia sostenuto per resistere in giudizio.
Tempo di lettura: 2 minutiTamponamento a catena: chi paga i danni? La Corte di cassazione torna sul tema per individuare i criteri di responsabilità.
La consulenza e le attività stragiudiziali di recupero dei crediti di imprenditori, società, liberi professionisti e privati sono sempre state tra le materie di quotidiana…
La tipologia dei danni che si possono subire o causare ad altri, sia in abito contrattuale che extracontrattuale, è vasta; ed in continuo aumento. La…
LA RIFORMA CARTABIA E LE NOVITA’ IN TEMA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO Con l’entrata in vigore della Riforma “Cartabia”, i procedimenti di separazione e di…
L’Amministratore di sostegno è una figura istituita dal legislatore per aiutare le persone che, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica,…