Legittimo il licenziamento del dipendente che importuna le colleghe
Tempo di lettura: 3 minuti Per la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che importuna le colleghe.
Tempo di lettura: 3 minuti Per la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che importuna le colleghe.
Tempo di lettura: 5 minuti La Corte di Cassazione ha indicato i criteri per effettuare il calcolo del valore dei beni relitti nella successione ereditaria, affermando che ove debba procedersi alla divisione della comunione ereditaria, la stima dei beni debba essere aggiornata alla data di effettivo scioglimento della comunione.
Tempo di lettura: 4 minuti Il preliminare del preliminare non viene a costituire un “affare” idoneo a fondare il diritto alla provvigione in capo al mediatore.
Tempo di lettura: 3 minuti Il danno differenziale e la rendita Inail: la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha delineato i principi che regolano la materia e le modalità corrette di calcolo.
Tempo di lettura: 5 minuti Per il Consiglio di Stato, la demolizione delle opere abusive realizzate in zona vincolata è obbligatoria, in forza dell’art. 31 comma II del D.P.R. n. 380/2001.
Tempo di lettura: 2 minuti Bonus edilizi e risarcimento dei danni: il Tribunale di Torino ha emesso una delle prime sentenze aventi ad oggetto l’inadempimento dell’appaltatore ed i danni risarcibili ad un Condominio committente.
Tempo di lettura: 5 minuti Per la Cassazione, in caso di incidente stradale la revoca della patente di guida non può essere “automatica”, fatta eccezione per i casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Tempo di lettura: 3 minuti I nonni ed il mantenimento dei nipoti: quali sono le condizioni che impongono ai nonni di mantenere i propri nipoti?
Tempo di lettura: 11 minuti Infortuni sul lavoro: la nostra guida pratica per il datore di lavoro, con l’indicazione di tutti gli aspetti che necessitano della sua attenzione.
Tempo di lettura: 7 minuti La Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.