Fruizione dei permessi della Legge 104
Legge 104 e diritto alla fruizione dei permessi. La Corte di Cassazione sottolinea l’importanza dell’autonomia decisionale del lavoratore.
Legge 104 e diritto alla fruizione dei permessi. La Corte di Cassazione sottolinea l’importanza dell’autonomia decisionale del lavoratore.
L’assegno di mantenimento deve essere determinato considerando le esigenze dei beneficiari in rapporto al tenore di vita goduto durante la convivenza e tenendo conto di tutte le risorse a disposizione della famiglia.
L’invio dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale tramite e-mail ordinaria viola la disposizione dell’art. 66 disp. att. c.c., perchè non fornisce garanzie di sicurezza in ordine alla ricezione della comunicazione.
La Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di appalto, l’appaltatore che voglia ottenere il pagamento del proprio credito debba provare di aver realizzato a regola d’arte l’opera od il servizio affidatigli.
Per la Cassazione, il diritto a difendersi in giudizio può essere ritenuto prevalente sui diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali.
Con il DM 18 Settembre 2024 n. 132 è stato adottato il Regolamento di attuazione della patente a crediti per i cantieri edili.
La pronuncia della Corte di Cassazione ha chiarito i criteri di applicazione dell’istituto e fornisce indicazioni in merito ai requisiti che debbano sussistere per poter limitare il diritto di autodeterminazione delle persone.
La perdita del bagaglio rovina la vacanza?
Non sempre.
E’ necessario che integri un inadempimento non di scarsa importanza i sensi dell’art. 1455 del Codice Civile.
In tema di interruzione della decadenza nella responsabilità solidale da appalto, il diritto può essere esercitato dal lavoratore anche a mezzo di diffida od altro atto stragiudiziale.
La Corte di Cassazione ha precisato le condizioni che debbano sussistere perchè possa essere disposta la revoca (o la rideterminazione) del mantenimento per il figlio maggiorenne che non lavora.