IA-Intelligenza Artificiale ed assistenza legale
IA-Intelligenza Artificiale ed assistenza legale: tra progresso pionieristico della tecnologia e rispetto della deontologia professionale.
IA-Intelligenza Artificiale ed assistenza legale: tra progresso pionieristico della tecnologia e rispetto della deontologia professionale.
La Corte di Cassazione chiarisce quali siano le questioni trattabili in sede di legittimità nel caso in cui sussistano difformità tra planimetrie e contratti aventi ad oggetto i trasferimenti immobiliari.
La Corte di Cassazione ha elencato i requisiti che la nuova convivenza deve avere per poter incidere sul diritto al percepimento od al mantenimento dell’assegno divorzile.
L’art. 13 ter del D.L. 145/2023 ha introdotto le nuove regole sulle locazioni turistiche, locazioni brevi, attività turistico-ricettive ed il codice identificativo nazionale.
Le linee guida di AGCOM sugli influencer, strumento pensato per garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
Il D.L.vo 40/2021 ha introdotto una disciplina organica per la pratica degli sport invernali e per evitare gli infortuni sulle piste da sci.
La Corte di Cassazione ha precisato quali siano gli elementi necessari per poter considerare intollerabili i rumori dei vicini di casa.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha distinto le due tipologie che connaturano l’affidamento dei figli al Servizio Sociale.
Il Garante Privacy e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno pubblicato le Linee Guida per la conservazione delle password
In tema di agevolazione prima casa ed immobili di lusso, la Corte di Cassazione ha chiarito i casi in cui sussista la responsabilità solidale del venditore in caso di revoca dei benefici.