Legittimo il licenziamento del dipendente che importuna le colleghe
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che importuna le colleghe.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che importuna le colleghe.
Tempo di lettura: 4 minutiIl preliminare del preliminare non viene a costituire un “affare” idoneo a fondare il diritto alla provvigione in capo al mediatore.
Tempo di lettura: 3 minutiIl danno differenziale e la rendita Inail: la Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha delineato i principi che regolano la materia e le modalità corrette di calcolo.
Tempo di lettura: 5 minutiPer la Cassazione, in caso di incidente stradale la revoca della patente di guida non può essere “automatica”, fatta eccezione per i casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Tempo di lettura: 3 minutiI nonni ed il mantenimento dei nipoti: quali sono le condizioni che impongono ai nonni di mantenere i propri nipoti?
Tempo di lettura: 11 minutiInfortuni sul lavoro: la nostra guida pratica per il datore di lavoro, con l’indicazione di tutti gli aspetti che necessitano della sua attenzione.
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 3 minutiPer le Sezioni Unite penali, il giudice può subordinare, a norma dell’art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena al pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno, nonchè all’adempimento dell’obbligo della restituzione dei beni conseguiti per effetto del reato, solo a condizione che nel giudizio vi sia stata costituzione di parte civile.
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.