E’ legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario
Tempo di lettura: 4 minutiE’ legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario: così ha deciso il Consiglio di Stato. La sentenza pone un punto fermo in materia; ed è…
Tempo di lettura: 4 minutiE’ legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario: così ha deciso il Consiglio di Stato. La sentenza pone un punto fermo in materia; ed è…
Tempo di lettura: < 1 minutoLa Corte Costituzionale ha ritenuto non fondate le censure dei provvedimenti di proroga della sospensione degli sfratti.
Tempo di lettura: 2 minutiLe prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi non sono derogabili dai privati, in quanto tutelano l’interesse generale a un prefigurato modello urbanistico.
Tempo di lettura: 2 minutiQuando è possibile e d’interesse per la tutela dei diritti del minore la sua collocazione paritetica presso il padre e presso la madre, può ritenersi giustificata la previsione del suo mantenimento “in forma diretta” da parte di ciascun genitore.
Tempo di lettura: 2 minutiLa pubblicazione sui social media di foto e video dei figli minorenni senza il consenso di entrambi i genitori integra un comportamento illecito.
Tempo di lettura: 5 minutiLa legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale: è un tema di interesse attuale e diffuso. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, semplificando per la trattazione gli…
Tempo di lettura: < 1 minutoSe le immissioni sonore prodotte dai vicini hanno determinato la compromissione delle abitudini di vita quotidiana, il Giudice può liquidare il danno morale in via equitativa.
Tempo di lettura: 2 minutiLe Sezioni Unite hanno risolto il contrasto sulla competenza dei reclami avverso i decreti del Giudice Tutelare in materia di amministrazione di sostegno, affermando l’esclusiva competenza della Corte d’appello.
Tempo di lettura: 4 minutiL’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune dell’area sulla quale insiste la costruzione abusiva rappresenta una sanzione avente come presupposto la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine fissato dalla legge; l’effetto traslativo della proprietà avviene ipso iure e costituisce l’effetto automatico della mancata ottemperanza all’ingiunzione demolire.
Tempo di lettura: 2 minutiLe clausole dell’accordo di divorzio o di separazione consensuale che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento, sono valide in quanto il predetto accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice, assume forma di atto pubblico ex art. 2699 c.c.
Ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce, dopo la sentenza di divorzio ovvero dopo l’omologazione, valido titolo per la trascrizione ex art. 2657 c.c.