Parzialmente nulle le fideiussioni omnibus
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di cassazione conferma la legittimità della facoltà delle parti di rideterminare il canone nel corso delle locazioni commerciali, prevedendone, sin dall’origine, le variazioni.
Tempo di lettura: 4 minutiAppalto, subappalto e responsabilità in solido del committente: il nostro ordinamento prevede differenti tipologie di responsabilità solidali, sia in ambito retributivo che in conseguenza di infortunio o malattia professionale.
Tempo di lettura: 2 minutiLe fatture telefoniche a 28 giorni sono illecite.
Così si sono pronunciate le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, dopo un lungo iter processuale.
Tempo di lettura: 2 minutiSono state depositate le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale sulla proroga della sospensione degli sfratti. Avevamo anticipato il deposito della sentenza (QUI →). Ora…
Tempo di lettura: 3 minutiCon l’approssimarsi della fine dell’anno ed il previsto termine della proroga, abbiamo fatto un’analisi delle problematiche connesse della sospensione degli sfratti.
Tempo di lettura: 4 minutiE’ legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario: così ha deciso il Consiglio di Stato. La sentenza pone un punto fermo in materia; ed è…
Tempo di lettura: < 1 minutoLa Corte Costituzionale ha ritenuto non fondate le censure dei provvedimenti di proroga della sospensione degli sfratti.
Tempo di lettura: 2 minutiLe prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi non sono derogabili dai privati, in quanto tutelano l’interesse generale a un prefigurato modello urbanistico.
Tempo di lettura: 2 minutiQuando è possibile e d’interesse per la tutela dei diritti del minore la sua collocazione paritetica presso il padre e presso la madre, può ritenersi giustificata la previsione del suo mantenimento “in forma diretta” da parte di ciascun genitore.