La diffamazione online
Tempo di lettura: 4 minutiL’utilizzo sempre più massivo dei socials media da parte delle persone sta determinando la crescita esponenziale dei casi di diffamazione online.
Categoria inerente la privacy ed il GDPR, le norme e le sentenze che riguardano tali realtà.
Tempo di lettura: 4 minutiL’utilizzo sempre più massivo dei socials media da parte delle persone sta determinando la crescita esponenziale dei casi di diffamazione online.
Tempo di lettura: 6 minutiLe linee guida di AGCOM sugli influencer, strumento pensato per garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
Tempo di lettura: 4 minutiIl Garante Privacy e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno pubblicato le Linee Guida per la conservazione delle password
Tempo di lettura: 7 minutiIl Garante ha elencato una serie di suggerimenti sull’utilizzo di selfie, foto, chat e social network, finalizzati alla difesa della propria ed altrui privacy.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 3 minutiNasce INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali e dal 6 Luglio 2023 sarà consultabile dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.
Tempo di lettura: 5 minutiSpiegati i criteri dei nuovi controlli che l’Agenzia delle Entrate disporrà sui conti correnti per individuare i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale.
Tempo di lettura: 3 minutiL’EDPB ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida europee per i data breach (9/2022), che riguarda soprattutto gli operatori extra UE.
Tempo di lettura: 3 minutiNuovi obblighi di cooperazione per le piattaforme digitali previsti dalla DAC – Directive Administrative Cooperation 7 (Direttiva 2021/514/UE)
Tempo di lettura: 2 minutiDiritto all’oblio: la deindicizzazione extra UE. Una recente ordinanza della Corte di cassazione ha offerto spunti innovati in materia ed esteso la tutela dei cittadini.…