Licenziamento e attività investigativa
Tempo di lettura: 4 minutiApplicando i principi indicati dalla Corte di Cassazione, spieghiamo quando licenziamento del dipendente supportato dagli esiti dell’attività investigativa può essere ritenuto lecito.
Categoria inerente i contratti in genere, le norme e le sentenze che attengono i rapporti contrattuali.
Tempo di lettura: 4 minutiApplicando i principi indicati dalla Corte di Cassazione, spieghiamo quando licenziamento del dipendente supportato dagli esiti dell’attività investigativa può essere ritenuto lecito.
Tempo di lettura: 5 minutiPuò essere discriminatorio il licenziamento per comporto del disabile, anche se intimato in conformità alle previsioni del CCNL.
Tempo di lettura: 4 minutiLa rampa del garage troppo pendente può determinare la risoluzione del contratto preliminare di compravendita dell’immobile.
Tempo di lettura: 8 minutiVi proponiamo un’analisi dettagliata dei requisiti che il Modello Organizzativo e di Gestione deve possedere per essere efficace.
Tempo di lettura: 6 minutiL’estinzione anticipata del mutuo non è sempre conveniente, potendo comportare un indennizzo in favore del creditore pari alla sua perdita economica.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione torna sulla garanzia decennale degli immobili, chiarendo cosa si intenda per compimento dell’opera.
Tempo di lettura: 3 minutiSussiste il diritto al risarcimento del danno per i soggetti lesi dal deprezzamento di valore del fabbricato e delle singole unità immobiliari in esso ricomprese, conseguente alle alterazioni pregiudizievoli del decoro architettonico.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Pec è in grado di attestare in maniera certa l’avvenuta trasmissione e ricezione del messaggio, le modalità di spedizione (data, ora e formato) ed anche il suo contenuto, ma limitatamente alla Pec stessa; non anche ai files allegati ad essa.
Tempo di lettura: 3 minutiL’abuso non sanabile integra gli estremi di un inadempimento idoneo alla risoluzione del preliminare di compravendita dell’immobile.
Tempo di lettura: 6 minutiIn caso di vizi e difetti dell’opera, la proposizione dell’azione di regresso da parte dell’appaltatore nei confronti del subappaltatore può essere esperita solo dopo l’invio della denuncia a cura dell’appaltante.