L’identificazione degli ospiti delle strutture ricettive
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9101/2025 del 13 Novembre 2025, è intervenuto sul tema obblighi di identificazione degli ospiti da parte dei…
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9101/2025 del 13 Novembre 2025, è intervenuto sul tema obblighi di identificazione degli ospiti da parte dei…
Auto usate, viste e piaciute: la Suprema Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i criteri in forza dei quali la clausola “visto…
Il D.L. 31 ottobre 2025 n. 159 ha introdotto alcune novità in tema di sicurezza sul lavoro, che abbiamo analizzato ed approfondito in questo nostro…
Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema della nomina dell’Amministrazione di sostegno e del rispetto della volontà del beneficiario. Le…
E’ stato introdotto nel Codice penale ed è entrato in vigore il 10 Ottobre 2025, l’art. 612 quater c.p. – Illecita diffusione di contenuti generati…
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, in caso di rapporto di filiazione il genitore è sempre tenuto ad adempiere al dovere di non far mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. Quali che siano le condizioni materiali nell’ambito delle quali è sorto il vincolo parentale.
Il tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Il tema del mutamento della destinazione d’uso degli immobili è da tempo al centro del dibattito normativo e giurisprudenziale. Ne avevamo già parlato nell’articolo pubblicato…
Per la Suprema Corte di Cassazione merita tutela ai sensi dell’art. 1322 comma II c.c. il contratto atipico con condizione sospensiva lecita individuata nel fallimento del matrimonio, in quanto espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi ed in considerazione del fatto che il divorzio non sia causa genetica dell’accordo, ma mero evento condizionale.
La mancata consegna del certificato di abitabilità di un immobile all’atto della compravendita non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente.