Il green pass sarà obbligatorio per lavorare
Tempo di lettura: 2 minutiIl green pass sarà obbligatorio per lavorare: il Consiglio dei Ministri lo ha deciso nella riunione del 16 Settembre 2021.
Tempo di lettura: 2 minutiIl green pass sarà obbligatorio per lavorare: il Consiglio dei Ministri lo ha deciso nella riunione del 16 Settembre 2021.
Tempo di lettura: 2 minutiLe Sezioni Unite hanno risolto il contrasto sulla competenza dei reclami avverso i decreti del Giudice Tutelare in materia di amministrazione di sostegno, affermando l’esclusiva competenza della Corte d’appello.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Decreto Legge “Infrastrutture” – entrato in vigore l’11 settembre 2021 – ha introdotto una serie di novità nel Codice della Strada: dai parcheggi rosa alle sanzioni raddoppiate per la sosta selvaggia.
Tempo di lettura: 3 minutiLa giustizia predittiva è un argomento di sempre maggior interesse, soprattutto grazie alle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale in tema di efficientamento e velocizzazione dei giudizi, che potrebbero risolvere i tempi eccessivamente lunghi ed i costi elevati della giustizia italiana.
Tempo di lettura: 4 minutiL’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune dell’area sulla quale insiste la costruzione abusiva rappresenta una sanzione avente come presupposto la mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine fissato dalla legge; l’effetto traslativo della proprietà avviene ipso iure e costituisce l’effetto automatico della mancata ottemperanza all’ingiunzione demolire.
Tempo di lettura: 4 minutiLa riforma del processo penale. Vi proponiamo un’analisi del testo del ddl presentato alla Camera dei Deputati.
Tempo di lettura: 6 minutiLa pandemia ha determinato e determinerà cambiamenti radicali nel corso dei prossimi mesi e per tutto il 2021. Quali saranno gli scenari che si presenteranno? Quali saranno i problemi da affrontare e quali le opportunità da sfruttare?
Tempo di lettura: 2 minutiDall’1 Settembre 2021 il green pass è obbligatorio per poter viaggiare su bus, navi, aerei e treni a lunga percorrenza nonchè per accedere all’università ed alle scuole.
Tempo di lettura: 3 minutiLa banca che agevola l’investimento in diamanti dei suoi clienti crea un legittimo affidamento nella serietà e fruttuosità dell’operazione, dal quale derivano piuttosto specifici obblighi di buona fede, di protezione e di informazione.
Tempo di lettura: 2 minutiLe clausole dell’accordo di divorzio o di separazione consensuale che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento, sono valide in quanto il predetto accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice, assume forma di atto pubblico ex art. 2699 c.c.
Ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce, dopo la sentenza di divorzio ovvero dopo l’omologazione, valido titolo per la trascrizione ex art. 2657 c.c.