Auto usate, viste e piaciute
Tempo di lettura: 4 minutiAuto usate, viste e piaciute: la Suprema Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i criteri in forza dei quali la clausola “visto…
Tempo di lettura: 4 minutiAuto usate, viste e piaciute: la Suprema Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i criteri in forza dei quali la clausola “visto…
Tempo di lettura: 5 minutiUna recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema della nomina dell’Amministrazione di sostegno e del rispetto della volontà del beneficiario. Le…
Tempo di lettura: 3 minutiE’ stato introdotto nel Codice penale ed è entrato in vigore il 10 Ottobre 2025, l’art. 612 quater c.p. – Illecita diffusione di contenuti generati…
Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la Corte di Cassazione, la dichiarazione contenuta nel modulo CAI non ha valore di piena prova, ma di presunzione legale iuris tantum; superabile con prova contraria da parte dell’assicuratore.
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Tempo di lettura: 4 minutiIl tema del mutamento della destinazione d’uso degli immobili è da tempo al centro del dibattito normativo e giurisprudenziale. Ne avevamo già parlato nell’articolo pubblicato…
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Suprema Corte di Cassazione merita tutela ai sensi dell’art. 1322 comma II c.c. il contratto atipico con condizione sospensiva lecita individuata nel fallimento del matrimonio, in quanto espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi ed in considerazione del fatto che il divorzio non sia causa genetica dell’accordo, ma mero evento condizionale.
Tempo di lettura: 3 minutiLa mancata consegna del certificato di abitabilità di un immobile all’atto della compravendita non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente.
Tempo di lettura: 3 minutiLa presentazione, entro il termine perentorio, della domanda di condono, accompagnata dall’attestazione del versamento della prima rata dell’oblazione, rende inefficaci gli atti precedenti, sospende il procedimento penale e quello per le sanzioni amministrative.
Tempo di lettura: 6 minutiLa compensazione pecuniaria può essere dovuta ai passeggeri anche quale risarcimento dei danni da ritardo del volo aereo, come stabilito dal Regolamento CE 261/2004.