Pacchetti turistici “all inclusive” e responsabilità in caso di disservizi
Tempo di lettura: 5 minuti Disservizi, cancellazioni dei voli, mancato rispetto delle condizioni offerte: di chi è la responsabilità in questi casi?
Tempo di lettura: 5 minuti Disservizi, cancellazioni dei voli, mancato rispetto delle condizioni offerte: di chi è la responsabilità in questi casi?
Tempo di lettura: 2 minuti Valida la denuncia dei vizi fatta all’agente senza rappresentanza: la Cassazione ha modificato il proprio orientamento prevalente.
Tempo di lettura: 4 minuti Una interpretazione conforme della normativa interna impone di verificare se, nel caso concreto, il successivo e continuo invio mediante missioni del medesimo lavoratore possa condurre ad un abusivo ricorso all’istituto della somministrazione.
Tempo di lettura: 2 minuti Vige il divieto di controllo occulto sull’attività lavorativa del dipendente, anche nel caso in cui le prestazioni lavorative siano svolte al di fuori dei locali aziendali.
Tempo di lettura: 2 minuti Per la Cassazione va esclusa la responsabilità dell’agenzia di viaggi in caso di inadempimenti dell’organizzatore del pacchetto turistico e di non rispondenza dei servizi effettivamente offerti a quelli promessi e pubblicizzati.
Tempo di lettura: 2 minuti L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il campo di applicazione del bonus (sotto forma di credito d’imposta) per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e dei processi…
Tempo di lettura: 3 minuti Con la circolare n. 4/E del 7 maggio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha delineato le linee guida che accompagneranno l’operato dell’Amministrazione fiscale nel 2021; e,…
Tempo di lettura: 2 minuti L’imposta sui servizi digitali (cd. web tax): l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti interpretativi dell’applicazione dell’imposta.
Tempo di lettura: 2 minuti La sempiterna lotta italica alle frodi IVA, all’utilizzo indebito dei crediti d’imposta e delle altre agevolazioni, alle strutture strutture societarie ed agli schemi transazionali complessi…
Tempo di lettura: < 1 minuto Con la circolare n. 14/E del 6 Giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate ha reso una serie di chiarimenti in merito a norme riguardanti il credito d’imposta sui canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo.