Il potere di controllo del datore di lavoro
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Categoria inerente i rapporti di lavoro (subordinato), le norme e le sentenze che attengono tali rapporti.
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Tempo di lettura: 3 minutiL’impatto e lo sviluppo futuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel sistema imprenditoriale e produttivo del nostro Paese sono stati analizzati da ISTAT e Confindustria.
Tempo di lettura: 5 minutiCon il Decreto 21 Gennaio 2025 il Ministero dell’Interno ha pubblicato le Nuove linee guida per la sicurezza dei locali pubblici, da applicarsi al loro interno e nelle immediate
vicinanze.
Tempo di lettura: 4 minutiLegge 104 e diritto alla fruizione dei permessi. La Corte di Cassazione sottolinea l’importanza dell’autonomia decisionale del lavoratore.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Cassazione, il diritto a difendersi in giudizio può essere ritenuto prevalente sui diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo spiegato in quali casi sia possibile irrogare il licenziamento al dipendente che viola le norme disciplinari in tema di abbigliamento ed accanciatura.
Tempo di lettura: 2 minutiAll’adunanza di Sezione del 19 Giugno 2024, il Consiglio di Stato ha reso un parere, in sede consultiva, avente ad oggetto le deleghe di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito delle strutture organizzative.
Tempo di lettura: 4 minutiApplicando i principi indicati dalla Corte di Cassazione, spieghiamo quando licenziamento del dipendente supportato dagli esiti dell’attività investigativa può essere ritenuto lecito.
Tempo di lettura: 5 minutiPuò essere discriminatorio il licenziamento per comporto del disabile, anche se intimato in conformità alle previsioni del CCNL.
Tempo di lettura: 3 minutiE’ illecito lo sciopero che danneggia la produttività dell’azienda, essendo questa una forma di attuazione delittuosa.