La sentenza del TAR del Lazio contro REPORT fa discutere
Tempo di lettura: 4 minutiLa sentenza del TAR del Lazio contro REPORT fa discutere per i profili inerenti la possibile violazione del diritto all’informazione. La vicenda balzata agli onori…
Tempo di lettura: 4 minutiLa sentenza del TAR del Lazio contro REPORT fa discutere per i profili inerenti la possibile violazione del diritto all’informazione. La vicenda balzata agli onori…
Tempo di lettura: 2 minutiIl presupposto del “vantaggio” nella responsabilità penale dell’ente: la Cassazione offre importanti precisazioni.
Tempo di lettura: 2 minutiPer la Corte di cassazione è valida la querela dei singoli condomini contro l’amministratore “maneggione”. Il delitto di appropriazione indebita commesso dall’amministratore di condominio Con…
Tempo di lettura: 2 minutiIstituita l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), che avrà il compito di proteggere le funzioni essenziali dello stato italiano da minacce informatiche e di sviluppare le capacità per prevenirle e combatterle.
Tempo di lettura: 2 minutiLe Sezioni Unite intervengono sulla cessione di cubatura, affermando sia un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale.
Tempo di lettura: 2 minutiIl Garante privacy ha dato il via libera al green pass (il c.d. passaporto per il covid-19). E’ in fase di attivazione la Piattaforma nazionale-DGC…
Tempo di lettura: 2 minutiMisure urgenti in materia di sicurezza alimentare: la relazione del Massimario della Cassazione conferma la mancata abolitio criminis.
Tempo di lettura: 2 minutiCon una recente sentenza, la Cassazione ha censurato le deleghe di poteri nelle imprese medie e piccole. Gli effetti di una simile affermazione possono essere…
Tempo di lettura: 2 minutiI poteri inerenti al diritto di proprietà, tra i quali rientra quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell’usucapione del diritto a mantenere la costruzione a distanza inferiore a quella legale.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la giurisprudenza, è legittimo il licenziamento del lavoratore che installa programmi diversi da quelli consentiti dall’azienda. Negli ultimi anni la giurisprudenza, sia di legittimità…