I nuovi delitti di omicidio e lesioni nautiche
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 7 minutiLa Legge 138/2023 ha introdotto nel nostro ordinamento i nuovi delitti di omicidio nautico e lesioni nautiche, integrando rispettivamente gli artt. 589 bis e 590 bis c.p.
Tempo di lettura: 5 minutiL’entrata in vigore della Riforma Cartabia ha modificato anche le norme che regolano le disposizioni riguardanti i figli nati fuori del matrimonio ed i relativi procedimenti giudiziali.
Tempo di lettura: 3 minutiPer le Sezioni Unite penali, il giudice può subordinare, a norma dell’art. 165 c.p., il beneficio della sospensione condizionale della pena al pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno, nonchè all’adempimento dell’obbligo della restituzione dei beni conseguiti per effetto del reato, solo a condizione che nel giudizio vi sia stata costituzione di parte civile.
Tempo di lettura: 6 minutiLe clausole vessatorie sono le clausole contrattuali che determinano uno squilibrio delle prestazioni (diritti e obblighi) a vantaggio di un contraente e a sfavore dell’altro.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Consiglio dei Ministri ha approvato le modifiche al Codice della Strada, che dovrebbero entrare in vigore nei prossimi mesi.
Tolleranza zero per alcool e droghe, oltre ad un generale inasprimento delle sanzioni.
Tempo di lettura: 3 minutiCon una recente ordinanza, la Corte di Cassazione – modificando il proprio orientamento in materia – ha ritenuto di limitare l’applicazione dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni private esclusivamente alle lesioni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore o dei natanti nonchè alle lesioni derivanti da colpa medica.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è recentemente tornata sui limiti ai controlli della email in uso ai dipendenti. Il tema – che si inserisce in un…
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha tracciato i confini della responsabilità del mediatore reticente, ossia del professionista che tace alle parti informazioni che gli sono o gli dovrebbero essere note.
Tempo di lettura: 4 minutiIl nuovo Regolamento europeo relativo alle macchine è stato pubblicato in data 29 Giugno 2023 nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
Tempo di lettura: 3 minutiLa recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ. Sez. II ord. 12 Giugno 2023 n. 16518) ci ha offerto una definizione del decoro architettonico degli edifici.