RECUPERO DEI CREDITI (GIUDIZIALE)
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Tempo di lettura: 2 minuti La liquidazione del danno da tardiva diagnosi non può tradursi in una preventiva “tariffazione della persona”, essendo al riguardo da considerarsi aspetti personalistici che rendono necessariamente individuale e specifica la relativa quantificazione nel singolo caso concreto.
Tempo di lettura: 3 minuti La banca che agevola l’investimento in diamanti dei suoi clienti crea un legittimo affidamento nella serietà e fruttuosità dell’operazione, dal quale derivano piuttosto specifici obblighi di buona fede, di protezione e di informazione.
Tempo di lettura: < 1 minuti Quali sono i criteri per la liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale? L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale riguardante i criteri di liquidazione del danno…
Nel caso in cui si abbia subito direttamente od indirettamente un reato, si acquista la qualità di persona offesa dal reato ovvero di danneggiato. La…
L’assistenza ad indagati nel corso delle indagini preliminari, degli imputati nei giudizi penali e dei condannati nei procedimenti di esecuzione penale è obbligatoria per legge.…
La consulenza e le attività stragiudiziali di recupero dei crediti di imprenditori, società, liberi professionisti e privati sono sempre state tra le materie di quotidiana…
Il risarcimento dei danni conseguenti da fatti illeciti altrui è previsto dall’art. 2043 c.c. Il testo dell’articolo è il seguente: “Qualunque fatto doloso o colposo,…
LA RIFORMA CARTABIA E LE NOVITA’ IN TEMA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO Con l’entrata in vigore della Riforma “Cartabia”, i procedimenti di separazione e di…
Tempo di lettura: < 1 minuti Spesso ci si domanda se, ed in quali casi, l’Autorità Giudiziaria possa sindacare l’operato degli amministratori delle Società. Il tema è quello, ampio e discusso,…