Il green pass sarà obbligatorio per lavorare
Tempo di lettura: 2 minutiIl green pass sarà obbligatorio per lavorare: il Consiglio dei Ministri lo ha deciso nella riunione del 16 Settembre 2021.
Categoria inerente le norme ed i regolamenti di nuova approvazione.
Tempo di lettura: 2 minutiIl green pass sarà obbligatorio per lavorare: il Consiglio dei Ministri lo ha deciso nella riunione del 16 Settembre 2021.
Tempo di lettura: 3 minutiIl Decreto Legge “Infrastrutture” – entrato in vigore l’11 settembre 2021 – ha introdotto una serie di novità nel Codice della Strada: dai parcheggi rosa alle sanzioni raddoppiate per la sosta selvaggia.
Tempo di lettura: 3 minutiLa giustizia predittiva è un argomento di sempre maggior interesse, soprattutto grazie alle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale in tema di efficientamento e velocizzazione dei giudizi, che potrebbero risolvere i tempi eccessivamente lunghi ed i costi elevati della giustizia italiana.
Tempo di lettura: 4 minutiLa riforma del processo penale. Vi proponiamo un’analisi del testo del ddl presentato alla Camera dei Deputati.
Tempo di lettura: 2 minutiDall’1 Settembre 2021 il green pass è obbligatorio per poter viaggiare su bus, navi, aerei e treni a lunga percorrenza nonchè per accedere all’università ed alle scuole.
Tempo di lettura: 2 minutiIl tema della verifica del green pass ha causato un ampio dibattito. Tanto da far intervenire, in più occasioni, il Ministro dell’Interno. In data 10…
Tempo di lettura: 2 minutiL’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato la Relazione n. 74/2021, inerente la portata applicativa dell’art. 7 comma II del D.L. n. 105/2021 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”,
Tempo di lettura: 2 minutiPubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto sostegni bis: tutte le novità sul green pass e sulle zone.
Tempo di lettura: 2 minuti Il Garante Privacy ha espresso parere favorevole sullo schema di regolamento predisposto dal Ministero della Giustizia che disciplina il trattamento dei dati giudiziari in una pluralità di ambiti e contesti. Il testo rafforza in maniera significativa le tutele previste per le persone.
Tempo di lettura: < 1 minutoLe comunicazioni di smart working devono essere trasmesse dai datori di lavoro esclusivamente tramite l’apposito applicativo informatico disponibile sul sito internet del Ministero del Lavoro (nota Min. Lav. 14 luglio 2021 n. 2548).