Nuovi obblighi di cooperazione per le piattaforme digitali
Tempo di lettura: 3 minutiNuovi obblighi di cooperazione per le piattaforme digitali previsti dalla DAC – Directive Administrative Cooperation 7 (Direttiva 2021/514/UE)
Categoria inerente le norme ed i regolamenti di recente approvazione in ambito amministrativo.
Tempo di lettura: 3 minutiNuovi obblighi di cooperazione per le piattaforme digitali previsti dalla DAC – Directive Administrative Cooperation 7 (Direttiva 2021/514/UE)
Tempo di lettura: 2 minutiAlla riunione del 16 Febbraio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge n. 11/2023 contenente “Misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali”, con cui sono stati cancellati la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Tempo di lettura: 3 minutiPubblicato il decreto contenente le indicazioni del Ministero della Transizione Ecologica sul risparmio energetico. Di seguito, ne analizziamo i punti principali. Le modalità di funzionamento…
Tempo di lettura: 2 minutiSuperbonus 110%: verso lo sblocco della cessione dei crediti con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia ha pubblicato la circolare sulle novità che hanno…
Tempo di lettura: 2 minutiL’allarme della Guardia di finanza per le frodi sul Superbonus 110% che sarebbero arrivate alla cifra record di 5,6 miliardi di Euro.
Tempo di lettura: 3 minutiLa sanzione inflitta dal Garante privacy a Clearview AI dimostra che vi sia un problema gravissimo ed attuale di violazione massiva dalla privacy dei cittadini; anche italiani.
Tempo di lettura: 3 minutiSanzioni agli over 50 non vaccinati. Dallo scorso 15 Febbraio è entrato in vigore l’obbligo vaccinale previsto dal D.L. 1/2022 per tutti coloro che abbiano…
Tempo di lettura: 3 minutiGrazie all’introduzione della CILAS, gli interventi su edifici con abusi edilizi possono ora ottenere il Superbonus 100%. Ma gli abusi non vengono automaticamente sanati; e possono essere sanzionati, secondo le normali procedure.
Tempo di lettura: 2 minutiIl legislatore italiano è stato tra i primi in Europa a dare spazio normativo alla valuta virtuale ed ora istituisce il registro nazionale delle “crypto valute”.
Tempo di lettura: 2 minutiAlimenti in cattivo stato nei supermercati: chi è il responsabile? Con una recente sentenza, la Corte di cassazione fa chiarezza tra i vari soggetti che…