Il risarcimento dei danni da ritardo del volo aereo
Tempo di lettura: 6 minutiLa compensazione pecuniaria può essere dovuta ai passeggeri anche quale risarcimento dei danni da ritardo del volo aereo, come stabilito dal Regolamento CE 261/2004.
Tempo di lettura: 6 minutiLa compensazione pecuniaria può essere dovuta ai passeggeri anche quale risarcimento dei danni da ritardo del volo aereo, come stabilito dal Regolamento CE 261/2004.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione ha elencato le condizioni che devono ricorrere per affermarsi la responsabilità del blogger quale prestatore dei servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti oppure abbia continuato a pubblicarli.
Tempo di lettura: 6 minutiIl Tribunale Ordinario di Milano ha pubblicato le nuove Linee Guida in materia di spese di mantenimento per i figli escluse dall’assegno di mantenimento.
Tempo di lettura: 3 minutiL’impatto e lo sviluppo futuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel sistema imprenditoriale e produttivo del nostro Paese sono stati analizzati da ISTAT e Confindustria.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha fornito precise indicazioni in merito al requisito della probabilità qualificata che deve sussistere per potersi sostenere l’esistenza del nesso causale tra inquinamento e danni da malformazione.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Legge 27 Maggio 2025 n. 78 ha chiarito alcuni dubbi interpretativi in materia di polizze catastrofali e dei relativi obblighi per gli imprenditori.
Tempo di lettura: 2 minutiIl T.A.R. del Lazio ha reintrodotto i check-in da remoto per le strutture alberghiere, annullando la circolare Circolare ministeriale n. 38138 del 18 Novembre 2024
Tempo di lettura: 3 minutiLa preventiva approvazione dello strumento di rilevazione elettronica della velocità non può ritenersi equipollente all’omologazione ministeriale prescritta dall’art. 142 comma 6 del D.Lgs. n. 285 del 1992, trattandosi di procedimenti con caratteristiche, natura e finalità diverse.
Tempo di lettura: 4 minutiLe spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli senza accordo con l’altro coniuge, che siano compatibili con il tenore di vita della famiglia, possono essere sanzionate nei rapporti tra i coniugi, ma vanno comunque rimborsate.
Tempo di lettura: 7 minutiIl Tribunale Ordinario di Pordenone, su richiesta presentata dalla Procura, ha sollevato avanti la Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale sull’uso degli stupefacenti alla guida.