Fisco ed immobili
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 3 minutiSecondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, in tema di vendita di animali il venditore è tenuto a prestare la garanzia per vizi per il solo fatto oggettivo della loro presenza; salvo che il compratore fosse a conoscenza dei vizi o che gli stessi fossero facilmente riconoscibili; sempre che il venditore non abbia dichiarato che l’animale ne fosse esente.
Tempo di lettura: 3 minutiLa presunzione di responsabilità prevista dall’art. 2054 c.c. può essere superata esclusivamente se vi sia prova dell’impossibilità, almeno teorica, di evitare la collisione.
Tempo di lettura: 5 minutiSono state definitivamente approvate le modifiche che verranno introdotte al Codice della Strada (D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285) e che entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di notifica effettuata dal difensore tramite pec, le Sezioni Unite Civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale affermando che la notifica non si perfezioni in caso di “casella piena” per causa imputabile al destinatario.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha offerto alcune nuove indicazioni in merito alle opere necessarie per acquisire per usucapione una servitù di passaggio.
Tempo di lettura: 4 minutiLegge 104 e diritto alla fruizione dei permessi. La Corte di Cassazione sottolinea l’importanza dell’autonomia decisionale del lavoratore.
Tempo di lettura: 3 minutiL’assegno di mantenimento deve essere determinato considerando le esigenze dei beneficiari in rapporto al tenore di vita goduto durante la convivenza e tenendo conto di tutte le risorse a disposizione della famiglia.
Tempo di lettura: 2 minutiL’invio dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale tramite e-mail ordinaria viola la disposizione dell’art. 66 disp. att. c.c., perchè non fornisce garanzie di sicurezza in ordine alla ricezione della comunicazione.
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di appalto, l’appaltatore che voglia ottenere il pagamento del proprio credito debba provare di aver realizzato a regola d’arte l’opera od il servizio affidatigli.