Nuove Linee Guida per le spese per i figli
Tempo di lettura: 6 minutiIl Tribunale Ordinario di Milano ha pubblicato le nuove Linee Guida in materia di spese di mantenimento per i figli escluse dall’assegno di mantenimento.
Tempo di lettura: 6 minutiIl Tribunale Ordinario di Milano ha pubblicato le nuove Linee Guida in materia di spese di mantenimento per i figli escluse dall’assegno di mantenimento.
Tempo di lettura: 3 minutiL’impatto e lo sviluppo futuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel sistema imprenditoriale e produttivo del nostro Paese sono stati analizzati da ISTAT e Confindustria.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha fornito precise indicazioni in merito al requisito della probabilità qualificata che deve sussistere per potersi sostenere l’esistenza del nesso causale tra inquinamento e danni da malformazione.
Tempo di lettura: 3 minutiLa preventiva approvazione dello strumento di rilevazione elettronica della velocità non può ritenersi equipollente all’omologazione ministeriale prescritta dall’art. 142 comma 6 del D.Lgs. n. 285 del 1992, trattandosi di procedimenti con caratteristiche, natura e finalità diverse.
Tempo di lettura: 4 minutiLe spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli senza accordo con l’altro coniuge, che siano compatibili con il tenore di vita della famiglia, possono essere sanzionate nei rapporti tra i coniugi, ma vanno comunque rimborsate.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, la circostanza che una parte invochi un effetto risolutorio già prodottosi in virtù della scadenza del termine essenziale ex art. 1457 c.c. non impedisce alla medesima parte di domandare il pagamento del doppio della caparra.
Tempo di lettura: 6 minutiPer la Corte di Cassazione, le maggiori spese per il mantenimento del figlio non comportano un automatico aumento del contributo al mantenimento a carico del genitore obbligato, perché deve sempre essere garantito il rispetto del principio della proporzionalità.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione non è ammissibile che l’effetto interruttivo della prescrizione sia riconducibile ad una pluralità di atti, succedutisi nel tempo, dal complesso dei quali possa ricavarsi la volontà dell’interessato di far valere il proprio diritto.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, l’assegno divorzile – pur non dovendo garantire lo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio – deve essere tuttavia proporzionato alle condizioni economiche del soggetto obbligato.
Tempo di lettura: 4 minutiIl D.P.R. 13 Gennaio 2025 n. 12 ha introdotto il Regolamento con le Tabelle uniche nazionali per i risarcimenti delle lesioni conseguenti a sinistri stradali e nautici nonchè alla colpa medica.
Entrerà in vigore il 5 Marzo 2025.