Amministrazione di sostegno e volontà del beneficiario
Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema della nomina dell’Amministrazione di sostegno e del rispetto della volontà del beneficiario. Le…
Categoria inerente le norme e le sentenze che in sede penale attengono le persone.
Una recente ordinanza della Suprema Corte di Cassazione ha trattato il tema della nomina dell’Amministrazione di sostegno e del rispetto della volontà del beneficiario. Le…
E’ stato introdotto nel Codice penale ed è entrato in vigore il 10 Ottobre 2025, l’art. 612 quater c.p. – Illecita diffusione di contenuti generati…
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, in caso di rapporto di filiazione il genitore è sempre tenuto ad adempiere al dovere di non far mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. Quali che siano le condizioni materiali nell’ambito delle quali è sorto il vincolo parentale.
E’ configurabile il delitto di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis cod. pen.) anche quando la registrazione di immagini o suoni sia stata realizzata da una persona non estranea al domicilio, ma manchi il consenso dei presenti.
Per la Corte di Cassazione, la presenza di più persone richiesta per l’integrazione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale non deve essere necessariamente intesa in senso fisico, ma anche in senso virtuale.
E’ entrata in vigore la Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento europeo sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica.
Per la Corte di Cassazione, l’ossessiva richiesta delle somme dovute a titolo di alimenti integra il delitto di stalking.
Il Garante ha elencato una serie di suggerimenti sull’utilizzo di selfie, foto, chat e social network, finalizzati alla difesa della propria ed altrui privacy.
Con la pubblicazione della Direttiva n. 2021/93, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno mirato a ridurre il gender gap e ad introdurre i principi di parità retributiva tra uomini e donne in tutti gli Stati dell’Unione.
Per la Cassazione va condannato ex D.Lgs. 231/2001 chi risparmia sulla sicurezza, traendone appunto un vantaggio quale il risparmio di spesa o la riduzione dei tempi di lavorazione.