Auto usate, viste e piaciute
Tempo di lettura: 4 minutiAuto usate, viste e piaciute: la Suprema Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i criteri in forza dei quali la clausola “visto…
Categoria inerente i contratti in genere, le norme e le sentenze che attengono i rapporti contrattuali.
Tempo di lettura: 4 minutiAuto usate, viste e piaciute: la Suprema Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito i criteri in forza dei quali la clausola “visto…
Tempo di lettura: 5 minutiIl D.L. 31 ottobre 2025 n. 159 ha introdotto alcune novità in tema di sicurezza sul lavoro, che abbiamo analizzato ed approfondito in questo nostro…
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione è tornata a delineare i contorni della responsabilità del committente per infortunio. Avevamo già avuto modo di trattare l’argomento nell’articolo pubblicato…
Tempo di lettura: 2 minutiSecondo la Corte di Cassazione, la dichiarazione contenuta nel modulo CAI non ha valore di piena prova, ma di presunzione legale iuris tantum; superabile con prova contraria da parte dell’assicuratore.
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Tempo di lettura: 3 minutiLa mancata consegna del certificato di abitabilità di un immobile all’atto della compravendita non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente.
Tempo di lettura: 6 minutiLa compensazione pecuniaria può essere dovuta ai passeggeri anche quale risarcimento dei danni da ritardo del volo aereo, come stabilito dal Regolamento CE 261/2004.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Legge 27 Maggio 2025 n. 78 ha chiarito alcuni dubbi interpretativi in materia di polizze catastrofali e dei relativi obblighi per gli imprenditori.
Tempo di lettura: 2 minutiIl T.A.R. del Lazio ha reintrodotto i check-in da remoto per le strutture alberghiere, annullando la circolare Circolare ministeriale n. 38138 del 18 Novembre 2024
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, la circostanza che una parte invochi un effetto risolutorio già prodottosi in virtù della scadenza del termine essenziale ex art. 1457 c.c. non impedisce alla medesima parte di domandare il pagamento del doppio della caparra.