La Corte di cassazione ha specificato la definizione di rifiuti da cava
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di cassazione, con la (lunga e complessa) sentenza del 20 Settembre 2022 n. 34630, ha specificato la definizione di rifiuti da cava. Da…
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di cassazione, con la (lunga e complessa) sentenza del 20 Settembre 2022 n. 34630, ha specificato la definizione di rifiuti da cava. Da…
Tempo di lettura: 2 minutiLa Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni sollevate dal Consiglio di Stato sull’art. 76 del Codice del Terzo settore riguardante i contributi (in particolare per le ambulanze) riservati alle organizzazioni di volontariato.
Tempo di lettura: 2 minutiCurare un tumore con la c.d. omeopatia viola l’obbligo connaturato con la professione medica di attivarsi a tutela della salute e della vita del paziente.
Tempo di lettura: 2 minutiPer la Cassazione, i likes sui posts con contenuti illeciti pubblicati nei social network costituiscono un grave indizio di reato.
Tempo di lettura: 2 minutiAlimenti in cattivo stato nei supermercati: chi è il responsabile? Con una recente sentenza, la Corte di cassazione fa chiarezza tra i vari soggetti che…
Tempo di lettura: 2 minutiPer la Corte di cassazione deve essere superata la scriminante del c.d. “rischio consentito” in favore dei criteri ordinari della colpa ex art. 43 c.p.
Tempo di lettura: 2 minutiParzialmente nulle le fideiussioni omnibus: le Sezioni Unite civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale con la sentenza 41994/2021.
Tempo di lettura: 2 minutiLa fattispecie di cui all’art. 660 c.p., nella forma che prevede l’uso del telefono, può essere integrata anche attraverso l’invio di messaggi attraverso sistema di messagistica telematica o sms.
Tempo di lettura: 2 minutiLa misura del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa deve contenere le indicazioni specifiche necessarie alla sua applicazione concreta.
Tempo di lettura: 2 minutiPer le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione sussiste l’obbligo di motivazione per il sequestro di beni operato a sensi dell’art. 321 comma II c.p.p. e finalizzato alla confisca.