RECUPERO DEI CREDITI (GIUDIZIALE)
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Le azioni di recupero dei crediti si sviluppano, in genere, nell’ottenimento del titolo esecutivo; e, successivamente, nell’esecuzione forzata su mobili, immobili, crediti prezzo terzi. Gli…
Tempo di lettura: 4 minutiIn tema di ripartizione degli oneri condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario, la Corte di Cassazione ha recentemente offerto una serie di chiarimenti, anche precisando quali siano le norme applicabili ratione temporis in materia.
Tempo di lettura: 3 minutiPer le “pertinenze” non opera un vincolo di necessaria contiguità fisica, mentre gli “accessori” necessitano del vincolo della funzionalità.
Tempo di lettura: 3 minutiL’assenza del consenso dei condomini è un presupposto che il Comune deve accertare in sede istruttoria e si presenta come condizionante la legittimità del titolo abilitativo per la realizzazione delle opere.
Tempo di lettura: < 1 minuto“Indossare la toga è sempre un gesto di forte responsabilità; tanto nei confronti dell’assistito quanto nei confronti della società”.
Tempo di lettura: 4 minutiAppalto, subappalto e responsabilità in solido del committente: il nostro ordinamento prevede differenti tipologie di responsabilità solidali, sia in ambito retributivo che in conseguenza di infortunio o malattia professionale.
Tempo di lettura: 2 minutiL’avv. Riccardo Spreafico festeggia oggi i 50 anni di toga. Dopo 25 anni di professione, fondava nel 1996 con il collega avv. Carlo Panzeri lo Studio Legale Panzeri & Spreafico, oggi divenuto Studio Legale Associato Spreafico che ad Agosto ha festeggiato i suoi primi 25 anni.
Tempo di lettura: 2 minutiSuperbonus 110%: è necessaria l’unanimità dei condomini se le opere modificano l’aspetto estetico degli edifici. Così ha deciso il Tribunale Ordinario di Milano.
Dov’è la sede dello Studio Legale Associato Spreafico? STUDIO LEGALE ASSOCIATO SPREAFICOPiazza degli Affari, 1223900 Lecco, LCItalia Potete raggiungerci anche utilizzando i servizi di Google, cliccando QUI →…
Tempo di lettura: 2 minutiLe clausole dell’accordo di divorzio o di separazione consensuale che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, o di altri diritti reali, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi o dei figli, al fine di assicurarne il mantenimento, sono valide in quanto il predetto accordo, inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice, assume forma di atto pubblico ex art. 2699 c.c.
Ove implichi il trasferimento di diritti reali immobiliari, costituisce, dopo la sentenza di divorzio ovvero dopo l’omologazione, valido titolo per la trascrizione ex art. 2657 c.c.