No all’assegno divorzile per il coniuge che proviene da una famiglia agiata
Tempo di lettura: 2 minutiNon sussistono le condizioni per il riconoscimento dell’assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Categoria inerente i rapporti tra famigliari, le norme e le sentenze che attengono a tali rapporti.
Tempo di lettura: 2 minutiNon sussistono le condizioni per il riconoscimento dell’assegno divorzile senza che vi sia squilibrio economico-patrimoniale tra le parti.
Tempo di lettura: 3 minutiIl lavoro post separazione e l’assegno divorzile: la Cassazione fa chiarezza sulle funzioni assistenziale e perequativa dell’assegno.
Tempo di lettura: 2 minutiRelazioni extraconiugali e rispetto della privacy. Sembrerebbero due temi in apparente e diametrale contrasto. Ma è proprio la riservatezza o, meglio, il diritto alla riservatezza…
Tempo di lettura: 4 minutiLe più recenti affermazioni della giurisprudenza in tema di fondo patrimoniale permettono una (prudente) rivalutazione dello strumento a disposizione della famiglia.
Tempo di lettura: 3 minutiConiuge tradito e richiesta dei danni all’amante: la Cassazione civile ha indicato quali siano i presupposti che debbano ricorrere perchè il coniuge possa ottenere il risarcimento.
Tempo di lettura: 2 minutiIl Tribunale di Milano ha pubblicato le nuove linee guida per le Consulenze nelle cause di separazione, divorzio e responsabilità genitoriale dei figli di coppie non coniugate.
Tempo di lettura: 2 minutiQuando è possibile e d’interesse per la tutela dei diritti del minore la sua collocazione paritetica presso il padre e presso la madre, può ritenersi giustificata la previsione del suo mantenimento “in forma diretta” da parte di ciascun genitore.
Tempo di lettura: 2 minutiLa pubblicazione sui social media di foto e video dei figli minorenni senza il consenso di entrambi i genitori integra un comportamento illecito.
Tempo di lettura: < 1 minutoSe le immissioni sonore prodotte dai vicini hanno determinato la compromissione delle abitudini di vita quotidiana, il Giudice può liquidare il danno morale in via equitativa.
Tempo di lettura: 2 minutiLe Sezioni Unite hanno risolto il contrasto sulla competenza dei reclami avverso i decreti del Giudice Tutelare in materia di amministrazione di sostegno, affermando l’esclusiva competenza della Corte d’appello.