Fisco ed immobili
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 2 minutiLe novità introdotte nel Codice di rito civile dalla Riforma Cartabia nel 2023 al nuovo rito minorile e della famiglia hanno subito una serie di correttivi, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 31 Ottobre 2024 n. 164 che ha previsto “misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie”.
Tempo di lettura: 3 minutiSecondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, in tema di vendita di animali il venditore è tenuto a prestare la garanzia per vizi per il solo fatto oggettivo della loro presenza; salvo che il compratore fosse a conoscenza dei vizi o che gli stessi fossero facilmente riconoscibili; sempre che il venditore non abbia dichiarato che l’animale ne fosse esente.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione l’etilometro deve essere omologato, ma la verifica processuale del rispetto delle prescrizioni dell’art. 379 del D.P.R. n. 495/1992 deve essere sollecitata dall’imputato, sul quale grava l’onere di allegazione dell’invalidità dell’accertamento.
Tempo di lettura: 3 minutiPer il Consiglio di Stato le tolleranze costruttive di cui all’art. 34 bis del DPR 380/2001 si applicano solo alle difformità realizzate in corso d’opera, non agli interventi di rimessione in pristino.
Tempo di lettura: 3 minutiLa presunzione di responsabilità prevista dall’art. 2054 c.c. può essere superata esclusivamente se vi sia prova dell’impossibilità, almeno teorica, di evitare la collisione.
Tempo di lettura: 5 minutiSono state definitivamente approvate le modifiche che verranno introdotte al Codice della Strada (D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285) e che entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Tempo di lettura: 3 minutiIn tema di notifica effettuata dal difensore tramite pec, le Sezioni Unite Civili hanno risolto il contrasto giurisprudenziale affermando che la notifica non si perfezioni in caso di “casella piena” per causa imputabile al destinatario.
Tempo di lettura: 3 minutiE’ configurabile il delitto di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis cod. pen.) anche quando la registrazione di immagini o suoni sia stata realizzata da una persona non estranea al domicilio, ma manchi il consenso dei presenti.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione, la presenza di più persone richiesta per l’integrazione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale non deve essere necessariamente intesa in senso fisico, ma anche in senso virtuale.