Separati per finta
Tempo di lettura: 4 minutiE’ in aumento il fenomeno di chi si rivolge al Tribunale per ottenere un provvedimento di separazione o divorzio fittizio, finalizzato esclusivamente ad eludere il fisco od i creditori personali.
Tempo di lettura: 4 minutiE’ in aumento il fenomeno di chi si rivolge al Tribunale per ottenere un provvedimento di separazione o divorzio fittizio, finalizzato esclusivamente ad eludere il fisco od i creditori personali.
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione ha indicato quali siano i presupposti di legittimità del DASPO c.d. di gruppo che disponga l’obbligo di presentazione.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Corte di Cassazione non è ammissibile che l’effetto interruttivo della prescrizione sia riconducibile ad una pluralità di atti, succedutisi nel tempo, dal complesso dei quali possa ricavarsi la volontà dell’interessato di far valere il proprio diritto.
Tempo di lettura: 4 minutiPer la Corte di Cassazione, l’assegno divorzile – pur non dovendo garantire lo stesso tenore di vita tenuto in costanza di matrimonio – deve essere tuttavia proporzionato alle condizioni economiche del soggetto obbligato.
Tempo di lettura: 4 minutiIl D.P.R. 13 Gennaio 2025 n. 12 ha introdotto il Regolamento con le Tabelle uniche nazionali per i risarcimenti delle lesioni conseguenti a sinistri stradali e nautici nonchè alla colpa medica.
Entrerà in vigore il 5 Marzo 2025.
Tempo di lettura: 6 minutiAbbiamo approfondito gli aspetti normativi e giurisprudenziali che hanno caratterizzato il caso del generale libico Almasri, così da permetterne una corretta comprensione e spiegare perchè il generale è stato liberato.
Tempo di lettura: 3 minutiLa Corte di Cassazione ha affermato che l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti in occasione di un giudizio di separazione o divorzio, abbia natura negoziale ed efficacia immediata.
Tempo di lettura: 3 minutiAbbiamo analizzato tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che caratterizzeranno il prossimo futuro dei c.d. bonus edilizi.
Tempo di lettura: 2 minutiLe novità introdotte nel Codice di rito civile dalla Riforma Cartabia nel 2023 al nuovo rito minorile e della famiglia hanno subito una serie di correttivi, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 31 Ottobre 2024 n. 164 che ha previsto “misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie”.