Il potere di controllo del datore di lavoro
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Categoria inerente la privacy ed il GDPR, le norme e le sentenze che riguardano tali realtà.
Tempo di lettura: 5 minutiIl tema del potere di controllo del datore di lavoro sui dipendenti è sempre dibattuto e, spesso, oggetto degli interventi della giurisprudenza. I progressi tecnologici…
Tempo di lettura: 4 minutiLa Corte di Cassazione ha elencato le condizioni che devono ricorrere per affermarsi la responsabilità del blogger quale prestatore dei servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti oppure abbia continuato a pubblicarli.
Tempo di lettura: 3 minutiL’impatto e lo sviluppo futuro dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel sistema imprenditoriale e produttivo del nostro Paese sono stati analizzati da ISTAT e Confindustria.
Tempo di lettura: 2 minutiIl T.A.R. del Lazio ha reintrodotto i check-in da remoto per le strutture alberghiere, annullando la circolare Circolare ministeriale n. 38138 del 18 Novembre 2024
Tempo di lettura: 6 minutiIl rapporto tra sistemi di intelligenza artificiale e responsabilità derivanti dal loro uso, alla luce delle disposizioni del Regolamento UE 2024/1689.
Tempo di lettura: 3 minutiE’ configurabile il delitto di interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis cod. pen.) anche quando la registrazione di immagini o suoni sia stata realizzata da una persona non estranea al domicilio, ma manchi il consenso dei presenti.
Tempo di lettura: 3 minutiPer la Cassazione, il diritto a difendersi in giudizio può essere ritenuto prevalente sui diritti dell’interessato al trattamento dei dati personali.
Tempo di lettura: 4 minutiApplicando i principi indicati dalla Corte di Cassazione, spieghiamo quando licenziamento del dipendente supportato dagli esiti dell’attività investigativa può essere ritenuto lecito.
Tempo di lettura: 4 minutiL’utilizzo sempre più massivo dei socials media da parte delle persone sta determinando la crescita esponenziale dei casi di diffamazione online.